FELTRINELLI 1+1  IBS.IT

GRANA, la disputa millenaria: padano o emiliano?

Raccontano 1000 anni di storia, 10 secoli di sapienza monastica divenuta nutrimento del corpo e non solo dello spirito. L’anno scorso, Grana Padano e Parmigiano Reggiano hanno mosso 4.472 milioni di euro. D’altronde, già nel cuore del ’500 il loro antenato era richiesto da mezza Europa. E già allora, a mezzo millennio dalla prima caseificazione, deliziava anche «i Reverendi Abbati, Vescovi,  Arcivescovi, Cardinali e Papi, i Conti, Marchesi, Duchi, Arciduchi, i Re e gli Imperadori».

Ecco il «cacio piacentino», altrove detto «Melanese», «Lodesano», «Brassiano» piuttosto che «Mantoano» o «Veneto». E ovviamente «Parmesano», anche se il forestiero che pronunciava per tutti il nome «Grana» poteva star certo di essere compreso. Lo riferisce il conte Giulio Landi, feudatario di Caselle, nella sua Formaggiata: una lode al «Serenissimo re della virtude», il latticino a pasta granulosa e cotta che il nobile dona al cardinale Ippolito de’ Medici insieme a quel bizzarro componimento.

Tradizione vuole che la prima forma a pasta di «grana» sia stata prodotta nel 1135, in concomitanza con la fondazione dell’abbazia di Chiaravalle milanese. È quanto riportano gli agronomi Arrigo Caleffi ed Eugenia Mazzali, che nel loro Accadde molti secoli fa... Grana Padano
(2000), ricordano l’origine delle grance: le comunità agrarie sorte all’ombra dei grandi monasteri benedettini e cistercensi; quelle stesse che «riportarono la valle del Po a una condizione vivibile, bonificando terre basse e impaludate, sistemando prati e marcite, e dando vita ai primi allevamenti di bestiame di questa nuova era».
grtana600IMG6193_23_43907625.jpg

Allevamenti, cioè latte in abbondanza. Sempre più in eccesso. Ecco allora l’intuizione di un formaggio che ne richiedesse in gran quantità, che stagionasse, che durasse nel tempo. Che inaugurasse una sorta di
green economy, in cui nulla si perdesse di ciò che natura aveva donato. Nasce così il caseus vetus, quel «cacio vecchio » così inizialmente chiamato dai suoi religiosi artefici cultori del latino.
Eppure, la data del 1135 non convince. Come nota Valerio Ferrari, studioso di storia naturale e antropica padana, «è poco credibile pensare che i Cistercensi di Chiaravalle, appena fondato il nucleo di quella che sarebbe divenuta la celebre abbazia, si fossero messi a inventare formaggi mai visti prima. Probabilmente – considera – a loro va attribuito il merito di aver perfezionato tecniche già conosciute'. Che ci riportano dunque indietro di almeno un secolo, a 1000 anni e forse oltre da oggi, quando alcuni ordini religiosi avviarono l’allevamento bovino.
L'abbazia di Abbadia Cerreto (Lodi)
graba60007_43905889.jpg

Sta di fatto che la prima testimonianza certa porta la data del 1254, e associa il formaggio alla città emiliana: in un atto notarile custodito a Genova nell’Archivio di Stato si legge infatti casei paramensis, cioè «(di) formaggio parmigiano ». Idem un secolo più tardi: Giovanni Boccaccio, elevando quel latticino a leccornia dell’immaginario paese di Bengodi, scrive nel suo Decameron «eravi una montagna tutta di parmigiano grattugiato».
La marchiatura delle forme
grana60002_43905884.jpg

Che il granuloso formaggio sia dunque nato oltre il Po? Landi dissente: con quel nome non bisogna intendere il luogo che per primo «inventò » il «Serenissimo», bensì il suo maggior centro di smercio. Una cosa è certa: ai suoi tempi, il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista a Parma già coordinava una rete di grance di cui il
caseus vetus era il fiore all’occhiello. Ma attenzione. Nel XVIII secolo, il libertino avventuriero Giacomo Casanova sconfessa sia la teoria di Parma, sia quella di Chiaravalle. E avvalora, seppure indirettamente, l’ipotesi di Ferrari. Lo fa nella sua autobiografia, dove rammenta all’«Europa ingrata» che l’«eccellente formaggio» detto «Parmigiano...
in realtà, non è di Parma, ma di Lodi». E più d’una fonte, a voler ben vedere, indica nel Granone lodigiano il progenitore di tutti i «Grana».

Il caratteristico metallico per il trasporto del latte 
bidone40006_43905888.jpg
Poco importa: il 'nuovo' vecchio caseus nacque nella Valle del Po, e col tempo si allargò all’Appennino. Fuorviante solo in apparenza Giulio Cesare Croce (1550-1609), che alla lettera «V» de L’Alfabett in lod dol buon formai recita: «Virgilio nella bucolica che fece, sopra ogni cosa loda il buon Formaggio». Nessun dubbio che il prodotto di 1600 anni prima fosse molto diverso dal 'nuovo' «Mantoano», ma è comunque suggestivo ricordare che, quando il cantastorie bolognese scrive il suo giocoso abbecedario, nelle terre dell’alto Mincio i Gonzaga già da tempo irrigano i prati stabili: distese a vegetazione grassa e spontanea, alcune delle quali ancor oggi alimentano un particolare Grana Padano.

È il Settecento a vedere i primi studi sull’antico cacio, mentre il secolo successivo testimonia in area emiliana il rifiuto dei conservanti: la prima vera differenza tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano, i cui produttori nel 1934 e 1954 fondano i rispettivi consorzi e scelgono la linea del Po quale confine naturale tra i 2 marchi. Nel frattempo, la Convenzione di Stresa del 1951 aveva deciso di separare i 2 colossi, imponendo precisi disciplinari di produzione e dichiarando il Grana Padano erede dell’antico Lodigiano. Ultimo di alcuni atti normativi, il riconoscimento Dop (Denominazione d’origine protetta) conferito nel 1996 dall’allora Comunità europea (Ce).

Oggi, è la storia a orientare il futuro: Ettore Capri, docente di Chimica agraria alla Cattolica di Piacenza, ha da poco inaugurato uno studio sul ciclo di vita del Grana. Vuole tornare alle origini, eliminare quanto più possibile l’impatto ambientale della sua produzione. A lui non interessano le dispute sul luogo preciso in cui nacque la prima forma: «Il Grana – scandisce – è il formaggio di questi territori con i loro paesaggi, la gente che li popola, la sua cultura millenaria. E i suoi ordini religiosi, che hanno mostrato il valore sociale dei beni scaturiti da un perfetto ecosistema agroforestale».
avvenire.it

Il sogno di Orazio, ecco una vera anima per l'Expo

Quella che vi sto per raccontare è la storia di un angelo matto. Di un sognatore, di uno che sa dove vuole andare, perché ha dentro "il sogno della giovinezza". Orazio Schelfi lo conosco da una ventina di anni. Da quando scendeva dalle malghe sul Monte Baldo per vendere il suo Primo Fiore, un formaggio straordinario, di cui è rimasto pressoché l'unico produttore. 
Ma come in tutte le cose italiane non ha sempre avuto vita facile per affermare il suo prodotto: la burocrazia complica la vita, anche se, colpo di fortuna, un bel dì, nella sua malga arriva nientemeno che il presidente della Repubblica Ciampi. E il suo Primo Fiore torna alla ribalta delle cronache. 
Ieri l'altro, dopo tanto tempo, sono tornato a trovarlo, in Trentino, sugli altipiani di Brentonico, località Festa, ed ho visto quello che san Benedetto avrebbe definito «l'eroico che diventa quotidiano». Orazio ha 48 anni, sette figli, un caseificio dove lavorano con determinazione, ma soprattutto un'azienda agrituristica, con sette camere, una sala da pranzo e una teoria di situazioni per l'accoglienza, costruite pezzo dopo pezzo, nei lunghi inverni di montagna, con i suoi figli. 
C'è una sala, che io battezzerei proprio del sogno della giovinezza, dove spunta un albero di ciliegio. Ed è il ciliegio dove lui giocava e sognava. Anche il figlio più piccolo un giorno gli ha detto: «Ma se scende tanta neve come facciamo a uscire di casa e andare dalle bastie?». E Orazio gli ha chiesto: «Tu cosa dici?». Detto fatto hanno costruito un tunnel bellissimo, di pietra, che diventerà presto un percorso, che collega l'azienda al caseificio, secondo le tecniche di scavo usate durante le due grandi guerre. 
Orazio si sveglia alle 4 del mattino per andare nei mercati a vendere il formaggio, mentre la moglie Miriam segue la famiglia, l'agriturismo e accudisce la suocera che ha 80 anni. La quale dice che è felice, solo felice nel vedere i frutti: ha 18 nipoti e un pronipote. Ma Orazio, che nel fisico e nella fierezza dello sguardo assomiglia a suo padre (il sogno della giovinezza) ritratto in Egitto su un cammello, ha voluto portare i suoi saperi a Lima, in Perù, dove ha insegnato a fare il formaggio e a gestire un caseificio, prendendosi del tempo, per quello che si può definire un personale impeto missionario. 
Perché racconto questa storia che mi ha letteralmente sbaccalito? Perché ho mangiato bene in quell'agriturismo, e poi ho dormito nel silenzio di un sabato d'autunno immerso nella natura e nei castagni? No, anche se tutto questo è accaduto. Parlo di Orazio, innanzitutto, perché in poco tempo mi ha fatto vedere la forza della famiglia italiana, che è memoria, solidarietà, ingegno, capacità di restituzione. Sogno. L'anima dell'Expo, cui tanto si parla, sta dentro a queste storie: il nostro essere, la nostra Italia, che è fatta per andar nel mondo. Che storia fantastica.
avvenire.it

Il raggio di sole dell'agriturismo nell'estate italiana più nera

Ormai è certo, l'estate italiana dal punto di vista del giro d'affari turistico è stata un disastro. Colpa del maltempo, certo, ma anche ovviamente del morso della crisi che non accenna a diminuire di intensità.
Stando ad Unioncamere, il risultato è semplice e drammatico: l'estate italiana si è chiusa con un calo dei pernottamenti del -5,6% a luglio e del -3,8% ad agosto e il 48% delle imprese che dichiara una diminuzione degli affari nei mesi estivi (a fronte del 42,7% che registra sostanziale stabilità e del 9,2% che mette a segno un aumento rispetto all'estate 2013). Una situazione che, a ben vedere, si deve anche alla difficoltà del Paese di posizionarsi sui mercati in modo innovativo, offrendo prodotti di svago aggiuntivi e fortemente qualificanti che possano superare le "intemperie".
Diversa, sembra, è la situazione dell'agriturismo che in qualche modo si è difeso, seppur soffrendo anch'esso degli effetti della congiuntura difficile. Stando a Coldiretti-Terranostra, per esempio, più di quattro famiglie italiane su dieci avrebbero deciso di andare in vacanza con meno di 500 euro a persona per l'estate 2014. Con una sola meta: un'azienda agrituristica in grado di offrire serenità e buona tavola a prezzi abbordabili. Sempre stando alle previsioni, di fatto realizzate, dei coltivatori, meno di un italiano in vacanza su tre ha preferito l'albergo e il 3% un agriturismo.
Ma non basta, perché la difficile estate degli italiani ha colpito pure l'industria alimentare che – ha fatto ancora notare Coldiretti – è il solo settore produttivo a far registrare una riduzione con un calo dell'1,3% in termini di produzione ad agosto rispetto a luglio 2014. Colpa, appunto, dell'andamento negativo delle vacanze degli italiani, che hanno tagliato il budget di spesa anche per gli alimentari mentre alcuni prodotti tipicamente stagionali hanno fatto registrare un calo dei consumi a causa del maltempo.
A poco, a questo punto, è servito un settembre più favorevole dal punto di vista climatico. Sempre secondo i coltivatori diretti, nello scorso mese, quasi la metà degli italiani ha partecipato a sagre e feste di paese, ma sempre con uno spirito improntato al gran risparmio e al ritorno alle cose semplici e buone e soprattutto poco costose.
Insomma, clima e pochi soldi indicano una sola strada: trovare nuovi modi per attirare consumatori. Da questo punto di vista ha ragione Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, che ha commentato: «Nell'era di Internet e della globalizzazione, occorre rendersi conto che l'offerta turistica tradizionale non basta più». Il difficile è dare seguito a questa constatazione. E forse proprio dall'agriturismo
può arrivare qualche suggerimento.
avvenire.it

Minicaseifici, novità nel mercato agroalimentare


Cambia ancora la geografia della distribuzione alimentare nazionale. Oltre alla ormai consueta tendenza che vede diminuire i punti vendita tradizionali, le ultime rilevazioni fanno annotare nuove forme di distribuzione e vendita che, seppur ancora tutto sommato sperimentali, devono tenere desta l’attenzione dei produttori.
È il caso dei minicaseifici: strutture di effettiva produzione di formaggi e latticini che in genere, però, sono poste all’interno di ristoranti e che quindi consentono un consumo pressoché immediato dei prodotti. Del fenomeno se ne è parlato nel corso dell’edizione 2014 di "Expocasearia", la manifestazione dedicata alla trasformazione del latte nata dalla crescita delle Fiere zootecniche internazionali di Cremona.
Fenomeno di nicchia, ovviamente, quello dei minicaseifici: nasce di fatto dall’abitudine ormai consolidata di andare a cercare la genuinità degli alimenti e, se possibile, vederli addirittura produrre. Un po’ moda un po’ necessità, dunque, che tuttavia sta condizionando una certa parte del consumo alimentare nazionale. Ad oggi, si parla di circa 3.000-3.500 minicaseifici attivi in Italia, una realtà in continua crescita che si sta allargando, come si è detto, anche alla ristorazione: locali attrezzati con piccoli laboratori di produzione hanno aperto da Milano ad Aversa, dal Salento alla Val di Fassa. Si tratta di piccoli laboratori artigianali capaci di produrre e servire in tempo reale, mostrando tutte le fasi di lavorazione, formaggi molli (stracchini, caciotta, formaggi a crosta fiorita), a pasta filata (mozzarella, caciocavallo) e ricotte. Ciò che rende interessante il settore - spiega una nota -, è che le trasformazioni casearie non prediligono solo gli storici formaggi stagionati ma riguardano anche i formaggi freschi, erborinati, muffettati, lo yogurt e perfino il gelato.
Certo, si tratta pur sempre di strutture che devono rispettare tutte le norme igienico-sanitarie e che possono essere avviate solamente con investimenti corposi (dai 35 ai 70mila euro solo per le parti tecnologiche), ma a quanto pare anche per questa strada può passare l’espansione del mercato agroalimentare nostrano. Che, intanto, conferma alcune tendenze di fondo. Secondo un’analisi Coldiretti sugli ultimi dati Istat disponibili, c’è stato un calo del 3,7% per il commercio alimentare in generale con il crollo degli acquisti nelle piccole botteghe (-5,1%) e la riduzione della grande distribuzione (-3,2%) mentre tengono solamente i discount (+0,4%).
Numeri che vanno di pari passo con altri che definiscono ancora meglio la situazione: stando ad un’altra indagine Coldiretti/Censis, infatti, quasi un italiano su tre accumula in casa riserve alimentari come non avveniva dai tempi di guerra.
avvenire.it

Trivago, hotel italiani tra i più cari d'Europa

(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Gli hotel italiani sono tra i più cari d'Europa, secondi solo a quelli francesi. Emerge da un'indagine dell'osservatorio trivago, che ha messo a confronto i prezzi degli hotel in Italia con 8 nazioni europee, scoprendo che i listini nostrani arrivano a una media di 144 euro a notte (il 121% in più della più economica Polonia). Secondo trivago nella classifica dominata dalla Francia (con una media di 152 euro a notte) il nostro Paese supera Regno Unito (139 euro), Germania (112) e Spagna (108). I prezzi dei 5 stelle in Italia arrivano a 325 euro di media, un balzo di ben 127% rispetto ai 4 stelle, il più alto tra i paesi analizzati.
    L'analisi di trivago mostra inoltre anche la presenza delle singole categorie alberghiere per nazione: in Italia, sul numero totale di hotel, ben il 56% appartiene alla categoria dei 3 stelle che hanno un prezzo medio di 99 euro a camera a notte, meno del Regno Unito e Francia. In Repubblica Ceca i 3 stelle raggiungono addirittura il 62% sul totale alberghiero, mentre è il Portogallo quello che detiene una percentuale più alta di hotel 4 e 5 stelle.

Wedding Tourism, nozze in Italia una moda da 315 milioni

di Cinzia Conti

Non solo George Clooney e Tom Cruise, non solo Salma Hayek e Kim Kardashian. Dal Veneto alla Puglia continua a crescere il numero di coppie straniere che sceglie l'Italia per celebrare il "grande giorno". E per rispondere a questa crescente domanda, il 12 e 13 novembre, Roma apre le porte ai buyer internazionali con la prima edizione della BMII - Borsa del Matrimonio in Italia, specializzata nel Wedding e Wedding Tourism.

Un settore in forte crescita capace di generare lo scorso anno - secondo JFC Tourism & Management - oltre 1 milione 221 mila presenze da 25 Paesi e un fatturato complessivo di 315 milioni di euro. E secondo i dati dell'osservatorio giornalistico internazionale Nathan l'Italia è il Paese leader al mondo in questo settore: dei 44 milioni di turisti che ogni anno visitano l'Italia, 352 mila - circa l'8% - lo fanno per motivi legati all'amore, cioè per sposalizi, anniversari o viaggi di nozze. La Francia è al secondo posto con 330 mila viaggiatori innamorati. Tra le location italiane più richieste per promettersi amore eterno ci sono Verona, la città di Romeo e Giulietta, Venezia, Firenze e Roma, la campagna senese, la costiera amalfitana con Capri, anche se la vera sorpresa è, da alcuni anni a questa parte, il Salento.

Su tutti sono gli inglesi a prediligere l'Italia, immediatamente seguiti da americani e russi. Non disdegnano giapponesi, irlandesi e arabi mentre i meno interessati sembrano essere i mediterranei, in particolare francesi e spagnoli. La scelta dell'Italia come luogo per celebrare il matrimonio limita ovviamente il numero dei partecipanti: solo in pochi casi si superano i 100 ospiti, mentre una buona quota di matrimoni non raccoglie più di 30 persone ma rimane alta comunque la spesa che difficilmente scende sotto i 51 mila euro.

Il matrimonio è quasi sempre da sogno e affidato a wedding planner o agenzie specializzate: Cina, Giappone, America, Russia sono quindi ormai clienti stabili per le imprese italiane di questo settore. Anche se sposarsi in Spagna o Grecia, con gli stessi servizi, costa mediamente circa il 15-18% in meno l'Italia - secondo JFC Tourism & Management - rappresenta in primis "storia e bellezze culturali" (16,3%) ma anche "fascino e luogo desiderato" (12,9%), senza tralasciare motivazioni legate al fattore "romanticismo e bellezza" (12%) e al "cibo" (11%). È importante anche il motivo del "racconto" dell'esperienza che hanno fatto amici o conoscenti che si sono sposati in Italia (10,5%) e il "paesaggio" (10%).

In testa alla classifica delle location spuntano castelli, agriturismi, ville, hotel e relais di lusso. Non mancano le richieste più bizzarre - e non sempre realizzabili - come la scalinata di piazza di Spagna o il Colosseo, piazza San Marco o Palazzo Vecchio. "Negli ultimi anni - dice Ottorino Duratorre, presidente di Romafiere, società organizzativa della BMII e specializzata in mostre e fiere di rilevanza nazionale come RomaSposa e Anteprima RomaSposa - il numero delle coppie di stranieri che scelgono l'Italia per coronare il loro sogno d'amore è in costante aumento, la previsione stimata dell'ultimo anno registra una crescita del 10%. In fiera ci saranno 60/80 buyer internazionali e 120 seller italiani".
ansa